NameNick321 l'idea è carina, ma non so la fattibilità nella pratica. Credo piuttosto che altri aspetti legati al non-verbale (mirroring, ecc) siano più funzionali, abbiano maggiore impatto: si parla eventualmente di indecisione fra due voti. Così come, devi prestare attenzione a parlare in modo chiaro evidenziando ciò che sai, senza addentrarti in modo rischioso in ciò che non sai o su cui hai dubbi. Poi ovvio che sono indicazioni generali, in materie umanistiche di solito è più semplice ricorrere a questi "stratagemmi" (che in fin dei conti, sono utili ovunque e davvero dico ovunque), mentre in ambito ingegneristico spesso ti chiedono "parlami/dimostrami questo teorema"... In quel caso gliela racconti ben poco, o lo sai o non lo sai.
Chiaramente ciò che più fa la differenza agli esami di ingegneria, inutile dirlo, è la tua preparazione, se poi riesci ad aggiungere qualche piccola sottigliezza come questa, magari per piccolo che sia, può comunque avere un impatto.