NameNick321 cosa dire affinché mi dica “va bene passiamo avanti ad un altro argomento”
Alla peggio dice "ci vediamo la prossima volta". A parte gli scherzi, la spiegazione del teorema è questa: un'equazione polinomiale di grado N avrà sempre N soluzioni (radici) nel campo complesso, mentre non è detto che queste siano anche nel campo reale: pensa ad x2+1=0, le soluzioni ±i, quindi due per il campo complesso, soluzioni in questo caso non reali; invece x2-1=0 ha soluzioni ±1, sempee due soluzioni entrambe nel campo reale (dato che R < C, ovviamente C ingloba comunque tutto). Dal teorema parla di "rispettiva molteplicità" (<< [...] ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette esattamente n radici complesse, avendole contate con la rispettiva molteplicità>>), significa che se una soluzione è doppia (pensa al classico ∆=0), la conti due volte, ad esempio x2+2x+1=0, ottieni come soluzione -1, con molteplicità due (quindi due soluzioni uguali, pari a -1, dato che ∆=0).