lapessare bisogna prima di tutto distinguere tra mitologia (racconti in forma di favola che celano e svelano al contempo il loro vero senso) e teologia (ovvero l'indagine filosofia sui Theoi che parte dalla mitologia).
Nel mito sì (si veda, ad esempio la storia di Urano, o la storia della guerra di Ilio, per citarne un paio). Nella teologia nì. Nel senso: le Divinità sono il Nous, la Ratio universale, il Kosmos (ordine) che si contrappone al Chàos, la mancanza di ordine. Il fato (se esiste), stabilendo connessioni di causa effetto, è nient'altro che l'Ordine. Ergo la domanda diventa: Gli Dèi sono più potenti degli Dèi? Ti ricordo che in un mito, Zeus ha "gabbato" il fato: poiché gli era stato predetto che un figlio di lui e Metis (Saggezza) lo avrebbe spodestato, lui ha fatto trasformare la consorte e consigliera in una goccia di rugiada e la bevve prima di concepire il figlio, divenendo il più saggio (e qui gli orfici avrebbero molto da dire) e poi dando alla luce da lui stesso Atena. Questo, a mio parere, è una delle dimostrazioni di quanto detto sopra.