Ha
Sì, ma in genere viene usato nel linguaggio di tutti i giorni per oggi, domani, al massimo dopodomani e non l’anno prossimo (in quel caso ho sempre sentito il futuro). C’è chi lo usa, ma è molto difficile sentirlo. Sai, sarebbe interessante scoprire le origini di questa cosa, chissà se abbiamo subito l’influenza di qualche altra cultura! Se pensi che le piadine in India si usano regolarmente al posto del pane, la pasta esiste anche in Cina, vuoi che non ci siano state influenze di questo tipo anche dal punto di vista linguistico? Questa domanda mi ha fatto venire in mente il cinese. In cinese è la stessa cosa con la differenza che non coniugano neanche i verbi. Te lo scrivo in maniera semplice. Il nostro per noi :”domani andrò”, corrisponde a :”domani andare”. Non coniugano i verbi neanche al passato e al presente. Per loro è normale così. Siamo noi italiani ad essere troppo rompi scatole 😅😅😅😅. Chiaramente scherzo, eh…