NameNick321 fermarsi al primo termine (1) non è utile (resta indeterminato), occorre arrivare al primo termine polinomiale, grado della variabile almeno pari all'unità (non essendoci x, quindi vai a x2). Andresti oltre con lo sviluppo di Taylor se ad esempio a denominatore hai termini con x3 o maggiori, in quel caso è quindi bene che l'ordine sia maggiore o uguale altrimenti rischi che sia indeterminato.
Sì, perché significa dire "più i termini di ordine superiore", diciamo che è una formalità che per correttezza va indicata, sì , per qualunque tipologia di sviluppo (seno, logaritmo, ecc) dato che stai trasformando" una funzione in un polinomio. Non è sempre O(x3), dipende dall'ordine a cui ti fermi, se ti fermi all'ordine 2 metti +O(x3), se ti fermi all'ordine 1 metti +O(x2), la logica quindi è questa.