Sì. La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del miocardio, contraddistinta da un ispessimento delle pareti dei ventricoli e da una riduzione delle loro cavità interne. La cardiomiopatia aritmogena è una patologia del muscolo cardiaco (prevalentemente a carico del ventricolo destro, ma può anche essere biventricolare o interessare prevalentemente il ventricolo sinistro) caratterizzata da anomalie funzionali e strutturali dovute alla sostituzione del miocardio (il normale tessuto muscolare cardiaco) con tessuto adiposo o fibro-adiposo.
