in molti referti medici ho letto parole, in alcuni casi dei veri paradossi, che non esistono in alcun dizionario; anche testi medici ufficiali non sono esenti da questo genere di errori linguistici; di conseguenza non possiamo interpretare con certezza assoluta questi "referti";
volendo essere precisi, il "mento" sarebbe l'insieme delle 2 corna/protrusioni ossee (destra e sinistra), più o meno fuse tra loro, che sporgono e si sviluppano dalla superficie anteriore delle zone di fusione delle rispettive parti (destra e sinistra) della mandibola; per estensione, il termine "mento" viene anche utilizzato inappropriatamente per designare sia il "mento" propriamente detto che un'area geografica contigua a esso, comprendente tessuti sia duri che molli, non ulteriormente specificata