Dopo aver visto NASA - Image of the Day, sempre in tema, tratto da un articolo di wired.it andiamo a conoscere quelli che saranno i nuovi mezzi usati dagli astronauti del programma Artemis, sulla Luna (Lunar Terrain Vehicle e *Lunar Cruiser).
Come premessa, vediamo prima il Programma Artemis:
- Artemis 1 (2022): viaggio senza equipaggio della navicella Orion MPCV e razzo Space Launch System (SLS) attorno all'orbita lunare, riuscito con successo
- Artemis 2 (2025): volo con equipaggio, tra cui la prima donna, la prima persona nera e la prima non statunitense; sorvolo lunare (senza atterraggio) e poi ritorno sulla Terra
- Artemis 3 (2026): si prevede il ritorno dell'uomo sulla superficie lunare, dopo una lunga pausa (dal 1972, Apollo 17)
- Artemis 4 (2028): un nuovo atterraggio umano sul suolo lunare
- Artemis 5 (2030): un altro atterraggio umano sul suolo lunare, due astronauti sulla superficie della Luna per ben una settimana, in modo da compiere studi e analisi, esplorazione in loco, verrà impiegato il Lunar Terrain Vehicle
- Artemis 6 (2031): atterraggio umano sul suolo lunare, con il modulo Crew and Science Airlock Module sviluppato dall'azienda araba Mohammed bin Rashid Space Centre
- Artemis 7 (2032): atterraggio umano sul suolo lunare, con Lunar Cruiser per creare una piattaforma mobile abitabile (senza tute, fino a 30-45 giorni!)
- Artemis 8 (2033): atterraggio umano sul suolo lunare, con una nuova piattaforma stabile, Foundational Surface Habitat
- Artemis 9 (2034): atterraggio umano sul suolo lunare, portando nuovi mezzi e infrastrutture per insediarsi sulla superficie lunare
- Artemis 10 (previsto 2035): atterraggio umano sul suolo lunare, lunga permanenza, circa 180 giorni
- Artemis 11 (previsto 2036): atterraggio umano sul suolo lunare, lunga permanenza di un nuovo equipaggio, circa 365 giorni
Fatta questa premessa, vediamo quindi i due mezzi Lunar Terrain Vehicle, previsto per Artemis 5 (2030) e Lunar Cruiser, previsto per Artemis 7 (2032).
Il primo sarà un mezzo non pressurizzato (occorre indossare a tuta spaziale); dalla fonte ufficiale nasa.gov, ad aprile 2024 l'annuncio che le aziende che si occuperanno della progettazione del LTV sono Intuitive Machines, Lunar Outpost e Venturi Astrolab.
Il secondo invece nasce da una collaborazione fra due aziende giapponesi JAXA e Toyota, sarà un mezzo pressurizzato, solido e capiente, che permetterà agli astronauti di stare fino a 30-45 giorni al suo interno, anche senza tuta spaziale. Verranno riservati due posti per astronauti giapponesi, che saranno i primi non statunitensi ad atterrare sulla superficie lunare, sicuramente con il programma Artemis e anche in assoluti salvo che altri, es. Cina, non arrivino prima.
Quanto alle date, è chiaro che le più lontane nel tempo potranno, come già accaduto, subire dei ritardi, essere quindi rinviate.
Vediamo infine un'immagine di questi due mezzi spaziali, Lunar Terrain Vehicle e Lunar Cruiser.

Vi piacciono questi nuovi mezzi spaziali? Certo per vederli operativi, occorre ancora qualche anno; il programma Artemis sembra molto interessante! 🙂