Ale123 dipende. In realtà il divorzio a volte è preferibile al rimanere in coppia, perché sebbene sia vissuto generalmente male dai figli, è molto peggio l'ostilità tra i genitori.
Comunque togli le virgolette. Anche quella è violenza (nella fattispecie, il danneggiamento dell'altro tramite la manipolazione del sistema legale -es con false denunce- è definita violenza legale amministrativa, mentre invece l'alienazione parentale è, a mio avviso, una delle più vili forme di violenza psicologica perché si colpisce il/la partner tramite ciò che ama di più) e anche quella ha vittime.
Poi sai che al liceo ho scoperto che i genitori di una mia compagna delle medie erano divorziati da anni? Eppure a vederli si vedeva che avevano ancora un buonissimo rapporto ed entrambi avevano un buon rapporto anche con la figlia (che infatti aveva superato molto bene la cosa). E io credevo fossero una classica coppia sposata da "stereotipo positivo" (di quelle che non litigano mai, che si dicono tutto, che non alzano mai i toni, ecc.). Cioè, lei era più equilibrata di me che ho i genitori che stanno assieme! 🤣
L'unico "disequilibrio" è che dopo aver fatto il classico più duro della mia città (un liceo con una triste fama per suicidi tra gli alunni) ha perso l'amore per lo studio che la contraddistingueva (alle medie non prendeva mai un voto sotto l'ottimo e più volte ci spiegava lei i concetti ostici facendoceli capire) ed è andata a lavorare senza finire gli studi.
Ma a parlare dei danni che causano insegnanti troppo esigenti, finiremmo ancora di più fuori tema.
Il succo del racconto era piuttosto questo
dipende. In realtà il divorzio a volte è preferibile al rimanere in coppia, perché sebbene sia vissuto generalmente male dai figli, è molto peggio l'ostilità tra i genitori.
Per il resto ho letto alcuni stralci della tua vita che hai condiviso sul sito e giá quelli mi hanno fatto rabbrividire e non poco.