In musica è accettabile che una persona riparta da 0, anche ad un'età più avanzata. La musica è molto più complessa della matematica, perché racchiude una grossa parte di regole ed eccezioni, basate sulla matematica, sia per il ritmo, sia per la melodia (scale, accordature degli strumenti, temperamenti), e non parliamo poi dell'arte di mettere assieme due o più voci (contrappunto) e l'armonia. Vogliamo parlare dell'agilità e la coordinazione richieste nelle mani per suonare uno strumento? Ci vuole uno sforzo fisico e mentale adeguato, soprattutto per impostare le improvvisazioni musicali anche solo a livello medio. Non è facile per una persona iniziare a tarda età, eppure c'è chi ha iniziato a tarda età, oggi non riesce a eseguire certi passaggi, ma nessuno dice lui niente.
Come mai già a 25 anni non si può riprendere a studiare Matematica colmando tutte le lacune, facendo tabula rasa, per poi capire la fisica, la chimica, l'elettrotecnica e l'elettronica?