⋞ D.α.м.ø.η $ ⋟ 💛 H α ρ ρ y Oppure sarebbe meglio non farlo, così non si perde stima della persona , perchè dal vivo potrebbe essere diverso da come c'è lo siamo immaginato.
DlEG0 ⋞ D.α.м.ø.η $ ⋟ 💛 H α ρ ρ y Si, nel 1833 Andersen venne in Italia, e avrei potuto incontrarlo. Sarebbe stato interessante. Se solo io avessi vissuto nell'800. Da qui l'idea di una storia ambientata nel passato con un cristiano che incontra gli artisti dell'epoca.
Ulixes ⋞ D.α.м.ø.η $ ⋟ 💛 H α ρ ρ y non ci tengo a incontrare un mucchio d'ossa. Sarebbe irrispettoso per la persona che è stato.
user6876 ⋞ D.α.м.ø.η $ ⋟ 💛 H α ρ ρ y Sì. E mi affascinerebbe, e non poco, scambiarci molte idee e opinioni. Peccato che lo scrittore in questione, sia morto 100 anni fa...
Buontempone ❝𝐂𝐄𝐎 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐚❞ ma perchè mai uno scrittore deve corrispondere in qualche modo a quello che scrive? nella maggioranza dei casi gli scrittori scrivono di fantasia, è puro intrattenimento idealizzarli è stupido, stessa cosa quelli che idealizzano attori o musicisti
Michelangelpied12002 no no, mi darebbe soggezione poi non so nemmeno chi sia il mio scrittore preferito passa dalla deledda a ronald knox senza filo conduttore
Pork_Eater Non credo, parlerebbe in russo e non saprei come comunicare, visto che non parlava inglese!