NameNick321
Sicuramente parti da PV=nRT, equazione dei gas ideali
T = costante quindi trasformazione isotermica
In questo caso, Isoterma di un gas perfetto, la formula per il calcolo del lavoro (in questo caso quantità di calore scambiata, non abbiamo variazioni di energia interna) è:

Ho copiato la formula da Wikipedia, lascia perdere l'ultimo passaggio (mostra solo l'equivalenza), a te interessa il penultimo. Infatti:
PV=nRT, se T=costante significa:
P1V1/(nR)=P2V2/(nR) quindi P1V1=P2V2, hai in questo caso V2=V1/2, infatti stai dimezzando il volume (che equivale infatti a raddoppiare la pressione dato che ip resto è costante, lo vedi con l'equivalenza nella formula presa da Wikipedia).
Quindi risulta: W = nRTln(V2/V1) = nRTln(1/2) = 15 * 350 * 8,3145 * ln(1/2) = - 30,256 kJ, valore negativo per convenzione se ceduto dal sistema all'ambiente