Occorre determinare la temperatura all’equilibrio di un sistema termodinamico costituito da una massa m1 = 0,3 kg e una massa m2 = 0,8kg entrambe solide e fatte di una stessa sostanza. Si mettono in contatto termico con condizioni adiabatiche sapendo che prima del contatto le temperature iniziali sono T1 = 800K e T2= 200K per primo e secondo corpo
Inizialmente il corpo 1 é più caldo del corpo 2 perché 800K > 200K. Messi a contatto il corpo piu caldo si raffredderà e quello piu freddo si riscaldera fino a quando si raggiunge una temperatura di equilibrio comune ai due corpi, appunto la Teq che va calcolata.
So che Q1=-Q2
Con Q1 = m1c1 (T finale - T iniziale)
Q2 = - m2c2 (T finale - T iniziale)
c1=c2 =calore specifico = uguale entrambi i corpi perché fatti della stessa sostanza quindi si tagliano e non li considero
La formula si riduce a
m1(T f - T i )= -m2 (T f - T i)
Con T f = Teq che é da calcolare e Ti uguale a 800K per m1 e 200K per m2
Sostituendo fa circa 364K. Ma é giusto? Piu che altro non so se la formula Q=mcDeltaT si possa usare perché pensavo che visto che le condizioni sono adiabatiche non c’é scambio di calore??? Quindi la formula non si puo usare? Forse si usavano gli integrali? Bho… io ho fatto il ragionamento piu banale, forse appunto non va bene per questo tipo di esercizio
@Giulio_M