user____ beh dipende dal caso specifico, dato che abbiamo:
- musei o enti pubblici: ci si candida ad un concorso pubblico
- musei o enti privati: ci si candida direttamente all'offerta di quell'ente privato (di fatto, come fosse un'azienda)
Il curriculum vale la pena che sia ottimizzato, personalizzato per la specifica offerta di lavoro (così come un'eventuale lettera di presentazione, email di candicatura). Quindi le tue competenze, formazione (laurea nel settore), eventuali esperienze lavorative che hai già, poi anche competenze extra o, importante, una sezione "obiettivo professionale" da mettere subito sotto le info (foto, nome cognome contatti), quindi anche sopra esperienza lavorativa e formazione: in questa breve sezione "obiettivo professionale" scrivi due righe che siano funzionali allo scopo (senza esagerare), di interesse per l'ambito specifico (se la posizione lavorativa è entry-level, comunque interesse ad iniziare una carriera in quel contesto specifico). poi alla fine anche eventuali corsi e certificazioni extra, anziché necessariamente scrivere tutto, metti in mostra ciò che è più rilevante per quella posizione lavorativa.
Personalizzare il curriculum per la specifica offerta lavorativa è sicuramente molto conveniente!