Il Consiglio dei Ministri (CDM) in Italia ha il compito di emanare i decreti legislativi delegati dal parlamento in base alle leggi delega. Quando il parlamento delega al CDM il potere legislativo attraverso una legge delega, il CDM è obbligato ad adempiere alle disposizioni di quella legge delega. Ciò significa che il CDM non può rifiutarsi di emanare i decreti legislativi riguardo agli oggetti specificati nella legge delega, a meno che non vi siano limitazioni o condizioni esplicitamente stabilite dalla stessa legge delega. Quindi, il CDM non ha la facoltà di rifiutare l'emanazione di decreti legislativi se sono in conformità con le disposizioni della legge delega approvata dal parlamento.