Acq Le radici sono uguali. Quel segno immagino che sia un 4? Il denominatore dovrebbe essere: 4 x radice di... + 4 x radice di... siccome sono uguali diventa: 2 x 4 x radice di... quindi 8 x radice di... e 8 è uguale a 23 che è uguale a radice di 4 3 che è uguale a 43/2.
NameNick321 Acq non c’è nessun 4. É una “n” come scritto sul titolo. É una parte di un esercizio di limite di successione
zeunig356 Perché dobbiamo farla così difficile ??? Se n ->oo i termini K/n3 vanno allegramente a 0 Per cui resta 1/( n rad(n) + n rad(n) ) = 1/2 * 1/n3/2
NameNick321 zeunig356 1/2 * 1/n3/2 No, a me non deve venire così. Perché se faccio tutto questo limite fa 0 e dunque il risultato non viene. Devo arrivare esattamente alla seconda scritta della foto ma non capisco i passaggi.
zeunig356 Ma anche su quello non c'é problema basta separare le radici in ogni prodotto 1/( n rad(n) * rad (1 + 2/n3) + n rad(n) * (1 + 1/n3) ) e poi raccogliere a fattore comune n rad(n) = n3/2 1/[ n3/2 * ( rad (1 + 2/n3) + rad( 1 + 1/n3) ) ]