NameNick321 la cosa più semplice è vedere subito la gerarchia di infiniti, ovvero (a maggior motivo se l'argomento è uguale, ma anche se fosse diverso), quando x-->infinito hai log() << √.
Che sia ln (quindi base "e", numero di Nepero) o logaritmo in base 10 o altro che sia, il concetto è questo.
Significa che la radice quadrata è molto più grande (infatti ad esempio √1000000=1000, log(1000000)=6). Essendo a denominatore, ln()/√ , quindi il risultato è zero.
Come alternativa, sostituzione x2+3=t oppure anche sostituzione x2+3=1/y+1, in modo da avere x=1/y e poi sviluppi di Taylor per y-->0.