GTA VI (ce) da come è impostata la domanda, non ho ben chiaro cosa intendi. Se per "si spende tanto/poco" intendi dire aumento o calo generale dei prezzi, quindi deflazione, allora sì, in un certo senso più che crisi c'è comunque qualche problema a livello economico di quel Paese. In particolare:
- inflazione: generale aumento dei prezzi, c'è più domanda che offerta (ad esempio ripresa post Covid, le aziende non erano promte a partire soddisfando un numero più elevato di ordini, ecc); si ha perdita di valore d'acquisto perché ovviamente se prima con 10 euro prendevo pizza+bibita, dalle mie parti, oggi costa 10 euro solo la pizza (esempio)
- deflazione: solitamente sempre più contenuta negli effetti (es. inflazione può essere 5-6%, deflazione -0,5%, in genere), apparentemente sembra una bella cosa, un po' come se ci fossero nuovi sconti ovunque, ma è sintomo di un mercato che non funziona. Significa che lo stato, le imprese producono beni e servizi che ai cittadini non servono, avrebbero potere d'acquisto ma esigenze di mercato diverse, hai quindi uno spreco e merci invendute, a lungo andare anche questo sistema porta ad una crisi
Per uno stato in buona salute economica, uno degli indicatori (ovviamente ci sono poi moltissimi aspetti da considerare e non solo economici!) è questo e l'ideale è avere una situazione abbastanza piatta, oppure una lieve inflazione (ad esempio 1% o inferiore), con una buona gestione poi dello stato e delle imprese, che nel giro di qualche anno adegua gli stipendi all'inflazione.