Nella frase «Sono rimasto a casa per la pioggia» , per la pioggia è un complemento di causa e fin qui tutto chiaro.
Nell'analisi del periodo, «Sono rimasto a casa perché pioveva" abbiamo due predicati dunque principale + causale, e qui tutto chiaro.
MA se dovessi fare l'analisi del PERIODO della frase "Sono rimasto a casa per la pioggia " avremmo soltanto una proposizione principale e NON (anche) la causale, giusto? Quindi nonostante vi sia la presenza di un complemento di causa, la suddetta proposizione verrebbe analizzata come 'principale' e basta, giusto?
Grazie anticipatamente.