Bobi ah, caspita che strana consegna, spero di interpretarlo correttamente! 🙂
Il problema equivale a vincolare un'estremità (idealmente, incastro) e all'altra estremità la massa totale quindi 1+1=2kg.
La lunghezza 100 anni luce è un dato necessario in questo caso, poiché l'espansione metrica dello spazio, secondo studi recenti, è stata stimata pari a 69,8 chilometri al secondo per megaparsec (*così è indicato ma correggo s2, infatti dev'essere un'accelerazione, non una velocità), dove:
- 1 parsec = 3,26 anni luce
- 1 anno luce = 9,461 * 1012 km
- 1 Megaparsec = 3,085 * 1019 km = 3,085 * 1022 m
Quindi:
(69,8 * 103 m/s2) / (3,085 * 1022 m) = 2,26 * 10-18 s-2
2,26 * 10-18 s-2 * 100 * 9,461 * 1012 km * 103 m/km = 2,138 m/s2, come riferimento diciamo 0,22g
La tensione è una forza, F=ma dalla seconda legge di Newton, quindi 2 kg * 2,138 m/s2 = 4,276 N