Temu deve rispettare il Digital Services Act (DSA)
Dopo un'indagine ad opera della Commissione Europea (approfondimento sul sito ufficiale: ec.europa.eu), è risultato che Temu ha violato alcune leggi, infatti è emerso che:
- sono presenti sconti fasulli
- false scorte limitate e false scadenze
- non conformità e mancata completezza nelle informazioni (politiche di reso, rimborso)
- necessario raggiungere un importo minimo prima di completare l'acquisto (10-15 euro a seconda che sia da app o da sito web), informazione che non viene fornita in anticipo
- forte sospetto che diverse recensioni siano false, non c'è alcuna garanzia di autenticità
- difficoltà nel contattare l'assistenza per eventuali problemi, reclami
Ufficialmente Temu ha un mese di tempo per presentare le proprie soluzioni alla risoluzione di questi problemi. In data 13 dicembre 2024 entrerà in vigore il Regolamento UE relativo alla sicurezza generale dei prodotti (2023/988, eur-lex.europa.eu) del 10 maggio 2023, che modifica e sostituisce i precedenti regolamenti e direttive.