user7633 JavaScript è un linguaggio che viene interpretato dal browser. Diciamo che nel browser solitamente avviene questo:
- HTML: crea la struttura della pagina
- CSS: personalizzazioni grafiche (stile, colori...)
- JavaScript: interazione dinamica (di vario genere)
- linguaggi lato server (prevalentemente PHP): altro, per siti più "complessi", dove è richiesta un'elaborazione lato server alle richieste dell'utente (cercare in un database, ecc)
In linea teorica puoi scrivere JavaScript puro dalla Console (F12 oppure tipicamente Ctrl+Shift+J), ma direi che questo lo fai più che altro a livello di testing.
Diciamo che puoi creare una struttura HTML banalissima e poi fare interamente tutto con JavaScript (anche lo stile grafico), ti faccio un esempio:
<html>
<script>
/* tutto il codice JavaScript*/
</script>
</html>
Chiaro che una struttura del genere (senza meta tag, head, body...) è estremamente minimalista, ma di fatto funziona. In genere la struttura di una piattaforma online è almeno un pochino più articolata. Scrivi comunque tutto il codice JavaScript in blocco (o come riferimento esterno, vedi tu).
Diciamo comunque che, se conosci abbastanza bene JavaScript per lo scopo che ti serve, puoi "dare vita a qualcosa" quasi esclusivamente con JavaScript (appunto nel "contenitore" HTML). A livello di best-practices (SEO, UX, w3c...) sarebbe ideale rendere più statico (e quindi ricorrere ad HTML e CSS) dove possibile, tengo a precisare però che dipende dallo scopo in questione, siti web e applicativi online che devono essere creati in modo totalmente dinamico, sono un'eccezione.
Se ti interessa, puoi dare un'occhiata a qualcosa di interessante, simile a questo, che ho fatto:
Mobile DevTools Console: la mia soluzione alternativa per JavaScript
Sfruttare la potenza computazionale del Kindle: esempio