user1972
Da: https://economiapertutti.bancaditalia.it/pagare/carta-di-debito/, fonte e approfondimenti:
"La carta di debito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti presso esercizi aderenti al circuito di pagamento indicato sulla carta stessa, di prelevare contanti presso gli sportelli automatici (ATM) solitamente sia in Italia che all'estero, di fare pagamenti diversi. In Italia la più diffusa è chiamata comunemente col nome del circuito bancomat. Materialmente è rappresentata da una tessera di plastica che contiene un microchip e una banda magnetica.
Si chiama di debito perché gli importi spesi vengono addebitati immediatamente sul conto corrente sul quale la carta è appoggiata. Per questo, l'utilizzo della carta di debito è possibile solo se sul conto è disponibile una somma di denaro almeno pari a quella che si intende spendere, a meno che il titolare non possa avvalersi di un fido o di uno scoperto di conto. La banca emittente la carta riconosce limiti giornalieri e mensili di importo per i prelievi e per gli acquisti, diversi da cliente a cliente. L'uso della carta di debito richiede la digitazione di un codice segreto (PIN) sia per i prelievi che per i pagamenti. Esistono carte di debito dotate di tecnologia contactless che, di solito per limitati importi, non prevedono l'inserimento del PIN."