user1972 beh, ne avevo già parlato alcune volte, ho approfondito in particolare nella discussione Come utilizzare Tor con uno smartphone?
Personalmente Tor Browser l'ho usato poco, non è che mi serva usarlo tutti i giorni insomma, dipende dall'uso che uno ne vuole fare 😁 faccio una precisazione importante:
- rete Tor: un sistema per avere un buon livello di anonimato, questo anche nel web tradizionale (NB la perfezione non esiste, diciamo che maggiore è la consapevolezza e maggiore è il livello di controllo, privacy e anonimato che puoi avere) dato che si basa su questo:
- Entry-node: il tuo dispositivo, dalla tua rete, si connette ad un nodo di partenza
- nodi intermedi: l'indirizzo in seguito "rimbalza" fra nodi scelti random (oppure più in dettaglio, per utenti più avanzati impostare nazioni specifiche per Tor) e questo "garantisce" (fra virgolette nel senso che l'anonimato sicuro al 100% come detto non esiste) perdita della tracciabilità fra un nodo e l'altro, quindi non è più riconducibile a te, di fatto risulti "anonimo"
- l'ultimo dei nodi intermedi (es. tre nodi) si connette ad un ultimo nodo, Exit-node, questo si collega al sito che vuoi visitare (ovvio che tutto questo rimbalzo determina una connessione più lenta, massima privacy e velocità vanno in direzioni separate, dipende dal tuo obiettivo)
- ricapitolando: tu --> Entry-node --> nodi intermedi --> Exit-node --> sito di destinazione
- Tor browser: la rete Tor vediamola quindi come una "soluzione per essere anonimi" (una delle tante soluzioni); Tor browser invece (o software analoghi, questo è certamente il più famoso ma non l'unico) oltre ad integrare la rete tor serve per visitare il cosiddetto "Dark Web" ovvero indirizzi non accessibili dal web tradizionale avendo estensione .onion (anziché .html, .php, ecc)
Una raccomandazione importante: visto il funzionamento della rete Tor, in genere per avere anonimato conviene ragionare in questo modo: "devo potermi fidare di qualcuno". Prima di connetterti alla rete Tor (e quindi Entry-node, e così via) molto spesso è consigliabile collegarsi ad una VPN, anche con l'impostazione (massima precauzione) "fai saltare la connessione alla rete Tor se salta la connessione alla VPN" (altrimenti potresti avere il tuo IP in chiaro connesso alla rete Tor, il tuo Internet Service Provider registra che tu sei connesso alla rete Tor, altrimenti con la VPN solo il servizio VPN sa che tu sei connesso alla VPN e il primo passaggio che fai dopo ovvero conosce l'Entry-node della rete Tor). Questo però comporta chiaramente una cosa, ti stai fidando della VPN che hai scelto (di più rispetto al tuo ISP, della rete Tor, ecc).