Cris beh dai, questa la so bene! Lavoisier, epoca della Rivoluzione Francese. In breve, la massa in una reazione chimica viene conservata fra reagenti e prodotti (esempio: se il prodotto risultante ci sembra avere massa inferiore, significa ad esempio che una parte dei reagenti ha generato sostanze gassose, CO2, NOx o altro che sia, appunto la massa totale si deve conservare).
Ho parlato più in dettaglio di Antoine Lavoisier qui. È curioso che il docente di fisica-chimica al biennio delle superiori ci ha fatto vedere un filmino d'animazione in cui (per davvero!!) ghigliottinavano Lavoisier (è la fine che ha fatto, anche nella realtà) e poi il filmato faceva vedere una bilancia, pesando il corpo e la testa, il peso corpo+testa è ovviamente uguale fra reagenti e prodotti, metaforicamente la ghigliottina doveva rappresentare la reazione chimica. Che dire, questo episodio lo ricordo ancora e dal punto di vista della scelta didattica... Discutibile! 😅