user7733 stavo scrivendo e ho perso la risposta, f*ck, la riscrivo.
Questo fa capire (ennesima conferma) che i giornalisti mediamente (dico mediamente) oltre ad essere incompetenti sono spesso di un'ingenuità incredibile e parliamo anche di portali di una certa fama! Poi vediamo meglio il perché.
In pratica il Sole si mantiene "attivo" tramite reazione di fusione nucleare spontanea, a catena. Dato che non c'è sempre omogeneità, abbiamo ad esempio che elementi più leggeri/pesanti si uniscono e ogni elemento ha una diversa energia di attivazione per la fusione nucleare; può capitare quindi che ci siano dei periodi in cui accadano formazioni come questa, una zona concentrata a temperatura e densità inferiore. Nella pratica non cambia nulla, sono episodi già accaduti, potrebbe influire sui campi elettromagnetici e la ricezione satellitare, è stato notato però che gli effetti sono inferiori alle aspettative, insomma non è accaduto nulla di strano.
Tornando al tema: Virgilio Notizie (va beh, non a caso è sotto Italiaonline, non ti dico come lavorano, l'anno scorso il servizio email di Libero e Virgilio sono rimasti offline per diversi giorni consecutivi, a dir poco scandaloso e molti loro servizi mantengono uno standard del web anni '90, poi ti chiedi perché Google, Microsoft ecc dominano alla grande contro questi e se lo meritano, chiusa parentesi che dobbiamo parlare del Sole 🙂) ha parlato di un buco che "musurava ben 800mila chilometri"; dividendo per il diametro della Terra, circa 12700 km, ottieni 63 quindi appunto "60 terre". Peccato però che non è così! Il Sole, perdiamine, ha un diametro di 1,3927 milioni di km. Il "buco" aveva dimensione massima di 800 km e non 800.000 km. Se fosse 800.000 avremmo oltre la metà del Sole già "andata a farsi benedire", letteralmente non ci saremmo più 😅
Dopo Virgilio arriva anche Everyeye Tech che per il proprio articolo copia da Virgilio senza porsi alcuna domanda (palese all'inverosimile), anche qui si parla di 800.000 km e il bel confronto "60 terre", tanto bello quanto sbagliato!
Bene Wired che invece si conferma sempre più serio e autorevole, che spiega invece le cose in modo corretto. Linko l'articolo: wired.it (i precedenti evito di linkarli che è meglio). Le foto credo siano "esagerate", ritoccate ad-hoc per rendere visibili le dimensioni.
Quantomeno diciamo che a riguardo non è arrivata una conferma attendibile sulle misure, ognuno fa la propria stima (o copia gli altri) e "spara numeri", che non sarebbe la prima volta.