Lorena529 non c'è una regola fissa, nel senso che i fattori da tenere in considerazione sono molti e si fa poi una valutazione, quindi dipende dal mercato ("appeal", disponibilità a pagare, a parte un potenziale valore intrinseco, c'è qualcuno disposto a pagare una data cifra per acquisirla, sì o no?).
Comunque, tra gli aspetti più importanti da tenere in considerazione ci sono:
- marginalità, piuttosto che fatturato: ovvero gli utili in un anno, il fatturato non è molto rappresentativo; se la mia attività acquista beni da migliaia di euro per rivenderli "a poco più", nel bilancio avrò fatturato enorme, spese enormi, la differenza quindi il mio utile, sarà un valore non elevato, relativamente basso
- rapporto P/E: in una S.p.A., questo valore se è elevato indica un'attuale "sconvenienza" nell'acquistare il titolo, ma una forte previsione per il futuro quindi lo stiamo sopravvalutando perché in futuro si pensa possa avere una maggiore crescita, popolarità (Tesla, varie aziende hi-tech, Intelligenza Artificiale, ecc)
In generale, a seconda del tipo di società/impresa, ad esempio da quanti anni la farmacia è attiva, previsioni future ecc puoi avere un'idea del valore di mercato di una simile attività. A seconda della tipologia di azienda possiamo anche avere il capitale sociale (<<capitale contribuito alla società da parte dei soci e che viene impiegato nelle attività di business>>); la somma fra capitale sociale e utile netto nel corso degli anni, costituisce il patrimonio netto dell'azienda. Puoi ad esempio considerare 10 anni come periodo per ammortizzare l'investimento quindi il patrimonio netto considerate le previsioni future (utili costanti ogni anno, in crescita, in calo... A seconda delle stime, previsioni che si possono fare in quel contesto) porterà ad un certo valore, banalmente "simile" a qualcosa del tipo P=C0+U*t
quindi la somma fra capitale attuale e utile medio per il numero di anni (più vai avanti con gli anni e più è importante anche considerare l'inflazione, quindi attualizzare il valore al netto del tasso medio per il concetto base "meglio un euro oggi che lo stesso euro domani").