Giulio_M ho risolto grazie. Comunque nel programma B) avevo specificato di farlo senza funzioni random o cose del genere peró le hai messe. Vabbé lasciamo stare quel programma che non mi serve adesso con urgenza. Ho un esercizio arretrato di settimane fa che avevo provato a fare. Non mi dà errori se avvio ma credo sia sbagliato. Non ho ben capito la consegna. Giuro che per oggi é l’ultimo e non disturbo piu con informatica

Io ho scritto questo ma é sicuramente sbagliato. Non ho capito cosa fare con la x per farla variare, non ho capito se serve un for e deve visualizzare tante rette diverse cambiando la x oppure una equazione unica. E non capisco se “m” deve restare fisso, ovvero quello premuto con la tasterai come ho fatto io (come la q) e deve quindi cambiare solo la x oppure bisogna fare qualcos’altro… non lo so. E non so neppure se gli unici float devono essere m e q o anche altri. Se riesci a capire cosa fare ti ringrazio e se cortesemente potresti partire da queste che ho scritto io modificando solo le cose sbagliate e lasciando identiche per come le ho fatte io quelle giuste sennó con altri nomi di variabili, organizzazione diversa ecc mi confondo… tanti credo che l’inizio sia giusto ovvero l’acquisizione dei valori da tastiera, il problema é dopo. Scusa, é l’ultimo programma per stavolta poi ti lascio libero grazie mille
#include <stdio.h>
int main()
{
float m = 0;
float q = 0;
int n = 0;
int a = 0;
int b = 0;
int x = 0;
printf("Inserisci m: ");
scanf_s("\n%f", &m);
printf("Inserisci q: ");
scanf_s("\n%f", &q);
printf("Inserisci a: ");
scanf_s("\n%d", &a);
printf("Inserisci b: ");
scanf_s("\n%d", &b);
printf("Inserisci n: ");
scanf_s("\n%d", &n);
x = (b - a) / n;
printf("y = %f * %d + %f",m, x, q);
return 0;
}