Le definizioni credo vadano bene perché le ho ricopiate dagli appunti. Giustificare se esistono sottoinsiemi di R che non ammettono minoranti (e maggioranti) non credo vada bene. Cioé credo sia vero quello che ho scritto ma non mi sembra di aver scritto una vera e propria giustificazione. Infine un minorante allora ne ammette infiniti cioé lo so che é vero, ma non so come scriverlo a parole… i minoranti sono i valori fino all’estremo inferiore, incluso, di un insieme detto in parole povere, quindi se esistono minoranti sono infiniti perché esistono infiniti valori minori o uguali di quell’estremo inferiore di A che è un valore finito. Ma non so come dare una spiegazione a parole rigorosa e scritta bene. Se potreste aiutarmi… @giulio @zeunig356
