Lino Sasso mah allora, per certi aspetti sì, ma (oltre alla complessità) non è detto che sia conveniente la cosa. Anche in termini di funzionalità, efficienza, progettare ad hoc per una macchina o quantomeno tipologia di macchina, risulta una scelta migliore. Per questo motivo "livellare", sebbene tecnicamente con un po' di difficoltà anche possibile, di solito non è nemmeno conveniente.
In genere comunque il cross-platform viene più facilmente sfruttato all'interno del browser, quindi un applicativo per browser (ad esempio tramite PWA): in pratica tutti i dispositivi (desktop, mobile) hanno un browser, per navigare al giorno d'oggi nella stragrande maggioranza dei casi funziona JavaScript, quindi realizzare un'applicazione (la chiamo "applicazione" anche se ci sarebbero sottigliezze, il concetto è questo) con gli standard di HTML5, CSS e JavaScript consente di creare un applicativo multipiattaforma, che gira tramite il browser. Questo che ho fatto è un esempio semplice, chiaro che poi dipende dal tipo di programma, se si presta o meno ad un'usabilità di questo genere.