Giuliana mi ricorda il professore di chimica delle superiori, che per spiegare la Legge della conservazione della massa, di Lavoisier (<<in una reazione chimica, che avviene in un circuito chiuso, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti>>) ci aveva fatto vedere un filmato d'animazione, assurdo, non so dove lo abbia recuperato 😁
In pratica il povero Lavoisier essendo vissuto nell'epoca della Rivoluzione Francese, era stato accusato di tradimento e cospirazione contro la monarchia, come esattore fiscale e fu condannato a morte, ghigliottinato nel 1794.
Comunque il filmino d'animazione (non credo fosse roba esattamente indicata per la didattica!) riguardava il ghigliottinamento di Lavoisier, con una bilancia all'inizio e la fine (metaforicamente, tale processo è come il processo di una reazione chimica, passare quindi da reagenti a prodotti) : il suo peso iniziale, prima dell'uccisione, era uguale al peso finale testa + corpo senza testa.
Beh, concettualmente non fa una piega, certo la scelta del docente di spiegare il concetto con quell'esempio, con tanto di video, non so se fosse proprio l'ideale dal punto di vista didattico 🙈 Sta di fatto però che me lo ricordo!