Ulixes ℂ𝕣𝕚𝕤 il latino lo padroneggio molto di più. Di greco antico so pochissimo e tutto da autodidatta (guardando testi di autori greci con il testo greco a fronte ho imparato a riconoscere qualche parola, ma nulla di più). Però mi piacerebbe approfondire, alla fine sono le nostre radici!
Ste ℂ𝕣𝕚𝕤 Ho studiato solo il latino e,inizialmente,ho fatto parecchia fatica perché,nelle versioni da tradurre all'italiano,le parole hanno significato preciso
aerial Dico latino (che mi piaceva: lingua "logica," quasi matematica) per esclusione, non avendo mai studiato greco.
Bobi il greco, la lingua degli antichi scienziati e filosofi latino no, mi fa schifo la Kultura italiota, tutta superstizione, ignoranza, supebia, cafoneria, narcisismo, arroganza e tutto sommato, cretineria
Pork_Eater Diciamo il latino, perché è una lingua più logica, e si traduce meno "a tentoni" rispetto al greco, che ha una varietà lessicale minore e che richiede più sforzo per interpretare bene il significato dei termini, avendo ogni parola più significati possibili. Però ammetto che il greco l'ho studiato molto meno del latino. Certamente il greco è per me meno ostile dell'aramaico, ma, benché piacevole, meno logico del latino, almeno per una mente matematica come la mia.