Da qui, fonte e approfondimenti: "Il più delle volte questo problema è conseguenza di un'inadeguata o scarsa igiene orale e di affezioni gengivali o periodontali. [...] La gengivostomatite e la tonsillite possono causare alitosi. [...] Numerose malattie sistemiche producono sostanze volatili individuabili nell'alito, ad esempio la chetoacidosi. [...] Un segno tardivo dell'insufficienza epatica è un respiro dolciastro e debolmente sulfureo, accompagnato da tremori, stato confusionale e coma. [...] L'insufficienza renale cronica provoca un odore dell'alito simile a quello dell'urina o dell'ammoniaca. [...] In qualche caso, l'alitosi è espressione di un processo digestivo lento ed insufficiente."