user0102 le complicazioni tecniche nella gestione (piuttosto che la realizzazione, ovvero mantenere temperature prossime allo zero assoluto per avere la minor interferenza altrimenti i qubit non riescono a riprodurre il risultato in modo sufficientemente affidabile, vale a dire che il sistema per essere efficace deve lavorare a determinate condizioni, evidentemente più di laboratorio che domestiche) rendono almeno per oggi, con la tecnologia attuale, ben lontana la data. Qualcuno parla di 2050 ma sono date a caso, a quanto pare molti obiettivi a lungo termine sono stati fissati (a caso!) per il 2050, forse solo perché è una cifra tonda 😂 ragionevolmente, dubito che proprio nel 2050 avremmo la maggior parte dei grandi cambiamenti e innovazioni.
La "potenza" (sia velocità che spazio di memoria) di un computer quantistico aumenta esponenzialmente (2N) con il numero di qubit, quindi aumentando questi, c'è una differenza enorme che spinge tra l'altro ad una forte centralizzazione! Piuttosto avrebbe più senso infatti un unico supercomputer e una tecnologia di tipo Cloud Service (quindi a livello domestico, tramite la rete, ti connetti in realtà ad un server, vista la tecnologia è presente infatti questo forte effetto di scala e, realisticamente, questa potrebbe essere la soluzione più verosimile ed efficiente.
Aumentare il numero di qubits non è semplice, purtoppo, o meglio come accennavo all'inizio, si creano complicazioni nell'affidabilità del risultato (tipo "rumore di fondo") quindi a maggior motivo è più funzionale un unico impianto costruito e gestito ad-hoc (da IBM, Google ecc, non a casa nostra insomma).
Giusto come "giocattolo" o poco più, è stato ideato un computer quantistico dall'azienda cinese SpinQ, costo 5000$, molto limitato ovviamente rispetto ai "veri" computer quantistici (ad oggi IBM è in testa, che entro fine 2023 dovrebbe rilasciare un nuovo computer con 1121 qubits, superando la soglia psicologica 1000; per capirci in pochi secondi si risolvono problemi computazionali improponibili, che richiederebbero altrimenti miliardi di anni!!!). Ad oggi dicevo questo modello è un giocsttolo, più un simbolo collezionistico, in termini di prestazioni avendo soli due qubits non è nemmeno paragonabile con un computer tradizionale.