GTA VI (ce) per definizione (cnss.is.it):
Si definiscono prodotti fitosanitari i preparati contenenti una o più sostanze attive, destinate a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti; influire sui processi vitali dei vegetali, senza peraltro fungere da fertilizzanti; conservare i prodotti vegetali, sempre ché se tali sostanze o prodotti non siano disciplinati da disposizioni speciali in materia di conservanti; eliminare o controllare l’accrescimento delle piante indesiderate o infestanti.
Lo scopo quindi è il seguente, fare uso di determinate sostanze chimiche, prodotti appositi, per la difesa dei vegetali (ornamentali o ancora più importante quelli che producono verdura, frutti da consumare/vendere).
A seconda della tipologia, dello scopo specifico, esistono prodotti diversi, che agiscono a livello di terreno oppure sulle foglie. Nello specifico le categorie in cui si suddividono sono: insetticidi, acaricidi, erbicidi, nematocidi, fungicidi, fitoregolatori e repellenti.
Su pti.regione.sicilia.it trovi anche una suddivisione per composizione, con relativa sigla di riconoscimento:
- polveri bagnabili (PB; WP)
- polveri solubili (PS; WS)
- concentrati emulsionabili (EC)
- emulsioni in acqua (EW)
- sospensioni concentrate (SC), pasta fluida o flowable (FL, FLOW)
- sospensioni di microcapsule (CS)
- granuli disperdibili (WG, WDG, DF, SG)
La pagina Wikipedia - prodotti fitosanitari elenca queste e altre sigle, spiegandole più nel dettaglio.