Ferragosto è una festività pagana, il suo nome ha origine nella locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto),
una festività che si celebrava nell'antica Roma, prende il suo nome quindi da Augusto (63 a.C - 14 d.C). L’imperatore decise di dichiarare tutto il mese di agosto festivo, come di riposo da tutte le attività lavorative, il giorno ufficiale delle Feriae Augusti però era l'1 agosto.
Nel VII secolo la festa fu inglobata nella religione cattolica. La Chiesa fece coincidere il Ferragosto con l’Assunzione di Maria, spostando la data al 15 agosto.
Il Ferragosto così come lo conosciamo noi, come giornata in cui si organizzano feste e gite, è stato istituzionalizzato durante il periodo fascista. Il regime, tramite le associazioni del dopolavoro organizzava feste, sagre, gite popolari e offerte ferroviarie per permettere a tutti di visitare le varie località italiane.