keydenny
il problema è nelle premesse generalizzate postulate all'inizio, che ingenerano confusione tra contrazione/rilassamento e fasi concentriche/eccentriche;
durante una flessione degli arti inferiori in posizione eretta, generalmente, una contrazione muscolare avviene sia nella fase di allungamento che nella fase di accorciamento dei segmenti fasciali coinvolti; ad esempio, a un certo punto della fase di discesa, un certo numero di fibre muscolari è costretto a contrarsi per contrastare il peso corporeo, ma, inizialmente, non sarà un numero sufficiente a vincere il peso corporeo e risalire, quindi il ginocchio continuerà temporaneamente a flettersi nonostante alcune fibre si stiano già contraendo;
ci sono diverse tecniche, ma, in generale, viene ritenuto più opportuno espirare durante la fase di massima contrazione, nella fattispecie, approssimativamente durante il primo tratto di risalita;
l'espirazione consente di diminuire la pressione corporea, in particolare quella sanguigna, che viene già aumentata dalla contrazione muscolare estesa, che comprime i vasi sanguigni