user2902 da it.rs-online.com, le tipologie di stampa ti 3D si possono principalmente classificare in:
- Fused Deposition Modeling (FDM), detto anche Fused Filament Fabrication (FFF)
- Stereolitografia (SLA)
- Elaborazione digitale della luce (DLP)
- Sinterizzazione laser selettiva (SLS)
- Fusione laser selettiva o Selective Laser Melting (SLM)
- Produzione di oggetti laminati (LOM)
- Electronic Beam Melting (EBM)
- Binder Jetting (BJ)
- Material Jetting (MJ)
Le più diffuse sono quelle che ho evidenziato in grassetto ovvero SLA, FFF, SLS.
Ovviamente salvo usi specifici che richiedono tipologie e materiali specifici, in genere abbiamo che FDM/FFF è più indicsta per i principianti, scopo hobbistico.
La tipologia SLA, che fa uso di un laser a stato solido per polimerizzare gli strati (operazione lenta, ma più precisa) è solitamente orientata all'ambito professionale quindi più precisa e costosa.
A proposito di stampa 3D, vediamo una discussione a riguardo:
Heidelberg: stampa 3D del più grande edificio in Europa