Il trattamento dell'herpes labiale prevede l'uso di antivirali specifici, generalmente sotto forma di creme o gel da applicare localmente. Tra i principi attivi più usati ed efficaci ricordiamo l'aciclovir e il penciclovir. Anche se questi farmaci non modificano di molto la durata e l'entità del disturbo, danno un certo sollievo da prurito e dolore, ed aiutano ad accelerare la guarigione.
In considerazione del fatto che manca ancora una cura definitiva, l'ideale sarebbe giocare d'anticipo cercando di prevenire le recidive dell'herpes labiale, o perlomeno di coglierle sul nascere, prima che il virus ritorni nei gangli nervosi. La massima efficacia di questi farmaci antivirali si ottiene quando ancora si avvertono le prime avvisaglie dell'herpes labiale, quando cioè è presente quel senso di pizzicore e tensione alle labbra che precede la comparsa delle vescicole.
Qualora l'infezione fosse molto estesa, il medico potrebbe consigliare l'assunzione di antivirali per via orale (aciclovir o valaciclovir).
Rimedi per l’Herpes Labiale
L'applicazione locale di ghiaccio può aiutare a ridurre il fastidio associato all'herpes labiale.
L'uso per alcuni giorni di un gel astringente a base di cloruro di alluminio serve per tenere asciutta la pelle e favorire i processi di riparazione.
Il ricorso ai cerottini per herpes labiale, da posizionare sulle lesioni, oltre a proteggerle, riducono il rischio di toccarle e diffondere l'infezione con le mani.