Walter_beshop su questo non sono affatto d'accordo: il proibizionismo non funziona dove non c'è vero interesse a perseguire il reato e dove le pene sono troppo blande. Ti faccio l'esempio del proibizionismo usa sugli alcolici: prima cosa, era impopolare, perché l'80% degli americani era abituale consumatore di alcolici; secondo punto era che l'alcol si produceva facilmente in casa, negli sterminati spazi degli usa. Poi c'era la corruzione delle forze dell'ordine. Infine non c'erano pene esemplari per corrotti e consumatori. Chi si vuole fare una canna, se sa che rischia dieci anni di galera per un tiro, non se la fa. Infine al giorno d'oggi si può stabilire facilmente, con un semplice esame, se si è consumatori di stupefacenti.