Ottavio la velocità più alta mai registrata su una bicicletta è merito di una donna, Denise Mueller-Korenek, ciclista americana classe 1973, che nel 2018 all'età di 45 anni nel nel deserto dei Bonneville Salt Flats (Utah) ha fatto registrare ben... 296 km/h! Ovviamente aveva un mezzo progettato ad-hoc per la massima aerodinamicità ed è stata in scia tramite un altro mezzo, restando alla giusta distanza (né lontana per evitare di perdere la scia, né vicina per evitare di schiantarsi contro il mezzo davanti, a quella velocità). Il precedente record di 269 km/h appartiene invece al ciclista olandese Fred_Rompelberg, nel 1995, all'epoca cinquantenne.
Altrimenti senza l'aiuto di un altro mezzo abbiamo il ciclista francese Éric Barone che negli anni ha migliorato il proprio record fino a 227,72 km/h (ovviamente in discesa).
Nel 2016 invece, il record in "quasi pianura" (discesa con pendenza -0,6%) il ciclista e ingegnere Todd Reichert, su un apposito mezzo (vedi redbull.com) ha raggiunto la massima velocità di sempre in queste condizioni (<<record di velocità per i veicoli a propulsione umana>>), 139,44 km/h.
Per quanto riguarda invece non una velocità di punta ma sostenuta, abbiamo ad esempio il record dell'ora, ciclismo su pista, Filippo Ganna nel 2022 ha fatto registrare 56,792 km/h di velocità media (avendo appunto percorso tale distanza in un'ora).
Vedi anche approfondimento: List of cycling records