GTA VI (ce) premesso che la potatura dell'olivo fatta bene si può definire "un'arte" (qualche anno fa, avevo seguito anche io un breve corso sulla potatura dell'olivo, dato che ho alcuni olivi), gli aspetti importanti da considerare direi che sono:
- salute della pianta
- aumento, massimizzazione della produzione di oliva
Detto ciò, come consiglio generale con la potatura si cerca di:
- rimuovere i rami secchi
- creare una struttura aerata, facendo anche passare la luce (quindi evitare addensamento interno)
- eliminare polloni e succhioni (rubano nutrimento inutilmente, dato che le olive non crescono da questi)
- contenere e indirizzare le dimensioni della pianta (molto meglio uno sviluppo orizzontale, rispetto a far crescere l'albero eccessivamente alto, col rischio di ammazzarti o ben che vada perdere il doppio del tempo nel tentativo di raccogliere olive che si trovano alte diversi metri da terra)
- oltre ai rami secchi, anche quelli malati, danneggiati da eventuali parassiti
- consiglio: struttura policonica; quindi cercare di creare una struttura a coni, ogni ramo portante deve avere base larga (quindi rami periferici che contengono poi le olive) e stretto verso la sommità, questo è lo sviluppo più funzionale sia per la salute della pianta che per la produzione e gestione (la persona che poi deve raccogliere le olive)
Per definizione, fra le tecniche di potatura (NB possono anche sserci nomi differenti, cerca di capire il concetto, gli aspetti rilevanti per ognuna di queste potature che vengono fatte) abbiamo:
- potatura di ringiovanimento: eliminare i rami secchi, questa viene fatta a fine stagione, quindi al di fuori della fase vegetativa, comunque dopo la raccolta dell'oliva (qualcuno per comodità la fa durante); meglio ancora poco prima dell'inizio della fase vegetativa (quindi a fine inverno), per il semplice motivo che se in seguito all'inverno si secca un ramo, non corri il rischio di aver deciso di tagliare l'altro quindi diciamo, quello "sbagliato" 😅
- potatura di formazione / allevamento: specialmente nei primi anni di vita, come detto "formazione" significa strutturare la pianta in modo funzionale, evitare che si sviluppi troppo in altezza e favorire invece la crescita in orizzontale (possono anche essere aggiunti dei piccoli pesi per inclinare i rami oppure un divaricatore)
- potatura di produzione: si tratta di regolare l'attività vegetativa e produttiva che ha ovviamente come fine (oltre alla salute della pianta) massimizzare la produzione di oliva; quindi, come già accennato, rimuovi polloni e succhioni (polloni sono rami che crescono dal terreno, succhioni escono invece dal tronco), li riconosci subito poiché sono molto sottili, longilinei e privi di olive, rubano risorse alla pianta
In generale quindi avere esperienza e un po' di occhio ti consente di potare adeguatamente la pianta. Lo scopo è mantenere una potatura equilibrata, poi ognuno può scegliere una strada leggermente diversa (es. potatura leggera due votle l'anno, potatura media una volta l'anno, potatura energica ogni due anni considerando anche il fatto che la produzione tendenzialmente è biennale, quindi abbondante un anno e scarsa l'anno dopo).