DNA attenzione però:
- yahoo.it: questo è il dominio italiano, letteralmente penoso dato che da fine gennaio 2023 ha abbandonato diversi servizi (basta che rimanga Yahoo Mail, quella mi serve! 😅) E diciamo pure gestito in modo scandaloso per essere un'azienda di quelle dimensioni, vedi screenshot nella discussione Il nuovo server Yahoo: un sito web non responsive, una cosa davvero scandalosa, anche un principiante di programmazione saprebbe fare meglio; e fra parentesi, la cosa non è stata sistemata ormai da inizio anno... Scandaloso è l'unico termine in questo caso
- yahoo.com: il dominio internazionale, lingua inglese. Semplicemente tu hai la traduzione italiana del sito web originario inglese, internazionale, infatti prova a fare caso:
- testo in italiano che però mette in primo piano un articolo relativo alla Florida?
- gli argomenti di tendenza hanno praticamente tutti focus USA
- aggiornamenti Real Time: il vento in Georgia e la tempesta in Florida???
- traduzioni letterarie: "sportivo" al posto di "sport" o "eurosport", "vita" è una traduzione penosa (i termini che non andrebbero tradotti!), dovrebbe essere indicato "Life" in generale come argomenti generali sulla vita, cose di casa ecc
Quindi ribadisco, tradurre una pagina web non significa che i servizi e le notizie siano relative al mio stato. Sono semplicemente tradotte nella lingua che ho impostato. Se traduco un giornale cinese, riesco a leggere la traduzione delle notizie, ma resta pur sempre un giornale cinese che parla della Cina, non dell'Italia.