1) ATENEO
dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»
chi meglio della dea greca della sapienza può rappresentare l’università?
Beh questa era facile
2) PANICO
Ecco, qui è meno immediato.
Relativo al dio Pan; terrore improvviso che annulla la ragione; relativo alla natura intesa come forza vitale o manifestazione divina.
ETIMOLOGIA dal greco: panikos, aggettivo di Pan, divinità silvana.
Quella di Pan, il dio metà uomo e metà caprone, è una figura sfuggente della mitologia greca.
Non si tratta di una divinità olimpica: a differenza degli dei maggiori, Pan viveva nei selvaggi boschi dell’Arcadia, dove zufolava e cercava di dare sfogo alla propria esuberanza sessuale.
3) DEDALO
Andirivieni intricato in cui sia facile perdere l'orientamento, labirinto.
"ci cacciammo in un dedalo di viuzze"
ETIMOLOGIA dal nome di Dedalo mitico scultore e architetto greco. Noto per aver costruito il celebre labirinto del Minotauro a Creta.
4) PROMETEICO
che esprime una ribellione, una sfida a forze o autorità superiori, anche votata al fallimento.
ETIMOLOGIA dal nome di Prometeo, titano del mito classico.
Prometeo è un titano, ha una natura sovrumana; però, rispetto al resto della congerie titanica, è amico degli umani — anzi a sentire certe fonti pare li abbia creati lui. L’umanità, priva (o privata, secondo certe narrazioni) del fuoco, grandissimo strumento di potere, se la passava proprio male; così Prometeo lo rubò — forse prendendolo dal carro di Elio il sole, forse dalle fucine di Efesto — e contro il volere di Zeus gliene fece dono.
Ebbene, Zeus non prese bene l’affronto di Prometeo, ribelle per pietà e giustizia.
E quali altre ti vengono in mente?