La mia professoressa, che aveva una sessantina di anni, ci ha fatto studiare benissimo l'unità d'Italia e le due guerre mondiali e basta.
Purtroppo il programma non comprendeva la storia degli anni 50, 60, 70 e così via fino al 2010.
Questa lacuna mi ha comportato dei problemi non da poco durante gli anni dell'università lá dove i docenti richiedevano competenze e nozioni specifiche della storia contemporanea io non sapevo nulla.
Ho dovuto studiare e scegliere appositamente un corso di storia contemporanea, nonostante la mia facoltà non lo prevedesse, per appianare tali lacune.
Perché la scuola non è aggiornata sull'attualità del mondo di oggi? Perché si tende a scegliere autori che abbiano più di 2 secoli ma nessun contemporaneo?
Anche voi avete avuto questo problema?