L'Everesting (everestingitaly.it) è un'attività (allenamento o competizione) che, dal nome, prevede un dislivello totale positivo di 8848m come appunto il monte Everest. Si tratta di una prova molto impegnativa, si può percorrere a piedi (corsa/camminata), in bici o con gli sci; tutto ovviamente in un'unica ripresa (se ti fermi il tempo comunque va avanti, gara o allenamento che sia) e tramite ripetute sulla stessa strada (quindi salita e discesa sulla stessa strada); la scelta della strada non è scontata, infatti occorre una discreta pendenza in modo tale da poter percorrere tale dislivello senza eccedere nei chilometri di lunghezza complessiva, ma non pendenza tale da spaccare le gambe (soprattutto per il ciclismo, per la camminata si può sfruttare una pendenza maggiore).
Vista l'enorme difficoltà della prova, preparazione e tempi richiesti, esiste anche l'Half Everesting, uguale al precedente nelle modalità ma con dislivello pari a 4424m. Oggi parliamo di Everesting proprio perché mi è stato proposto di partecipare ad un Half Everesting (in due, così diciamo, Everesting in coppia), in bici da corsa; non ora, ma a fine estate (altrimenti arriverei forse a metà 😁 ). L'dea mi affascina, certo anche per 4424m di dislivello occorre comunque una buona preparazione! Anche dal punto di vista mentale, essere pronti ad affrontare un numero molto grande di ripetute (per ovvie ragioni, su e giù dalla stessa strada molte volte)!

Conoscete l'Everesting? Vi piace l'idea, cosa ne pensate? 🙂