Dai primi anni Duemila si parla della Metodologia Agile nello sviluppo del software (concetto comunque estendibile e adattabile anche in altri ambiti), per contrapporsi a sistemi tradizionali. Considerata la rapida evoluzione del mondo online infatti oggi è preferibile un rilascio veloce, funzionale, adattato alle varie esigenze che possono cambiare (e infatti cambiano!) nel tempo, piuttosto che fossilizzarsi su un sistema strutturato in modo rigido che produca documentazione per ogni singolo passo. Anche con Covid e Smart Working hanno contribuito ad una maggiore spinta in questa direzione.
Dal documento ufficiale agilemanifesto.org abbiamo queste scelte di importanza:
- Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti
- Il software funzionante più che la documentazione esaustiva
- La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti
- Rispondere al cambiamento più che seguire un piano
Un approccio alla metodologia agile, nello sviluppo del software e non solo, è quindi oggi sempre più importante, vista la continua evoluzione di questa società, specialmente in ambito IT. Il caso estremo della metodologia di sviluppo agile è (dal nome) l'Extreme programming.
Cosa ne pensate? Siete d'accordo con questa filosofia (ambito di sviluppo del software ma non solo) oppure preferite altre scelte?