😈╰•ALBERTO•╯😈 Io e tutti i miei compagni del corso siamo nella stessa situazione,
Ah, complimenti al/alla docente 😂 😂
In questi casi, il problema è più che altro di impostazione, approccio: si tratta del primo linguaggio di programmazione, NON bisogna pensare tanto alla sintassi, quella bene o male la conosci e la impari al volo (non parliamo di chissà quali funzionalità e librerie esterne, ma: variabili semplici, array, condizioni, cicli, input/output... E le funzioni mi pare non le abbiate ancora affrontate). Invece la cosa fondamentale è questa:
- devi ragionare sull'algoritmo! Per dire, chiedevi come calcolare la media o il numero minimo e massimo all'interno di un array... Cosa inizi a scrivere il codice se non sai la procedura concettuale (algoritmo) da seguire? Una volta chiaro l'algoritmo da seguire, tradurre in codice creando un array, un ciclo e una condizione, con un console.log() o document.write() finale, è una stupidata. Credimi che nella programmazione le difficoltà sono nel capire la procedura corretta da seguire e non la sintassi (che alla peggio, recuperi online al volo se proprio non ti ricordi un dettaglio)
- esperienza pratica: devi partire con piccoli esercizi "stupidi", secondo quanto detto prima, in ottica ALGORITMO RISOLUTIVO, prima pensi a quello (non ti dico di creare un diagramma di flusso grafico, scrivi anche due appunti o tienilo a mente, come ti torna più comodo a seconda dei casi, l'importante è che tu abbia capito la strada da seguire per risolvere l'esercizio); poi come detto, una volta chiaro l'algoritmo lo traduci in codice. Esperienza pratica è importante perché la sintassi (studiare cosa sono i cicli, le condizioni, le variabili ecc) è piuttosto stupido, lo fai al volo, saper gestire queste cose è ben diverso! Avendo visto esercizi simili, ti abitui a ragionare in questi termini, pensare ad una soluzione e quindi trovare l'algoritmo che risolve il problema, esercizio; la traduzione in codice poi sarà immediata.