La corretta pressione degli pneumatici è indicata all’interno del libretto di circolazione o nel libretto di uso e manutenzione della vettura ed è specifica per ogni auto, varia in base al veicolo perchè bisogna tener conto del suo peso, delle dimensioni e delle sue caratteristiche. In genere oscilla fra i 2.2 e i 2.8 bar (il bar è l'unità di misura della pressione delle gomme), ma è necessario consultare il libretto per conoscere l’esatto valore relativo alla propria auto
Oltre che sul libretto di circolazione è possibile trovare le indicazioni sulla corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici della propria auto pure all’interno dello sportelletto in cui è alloggiato il tappo del carburante e nel montante interno dello sportello dal lato del conducente
Gli esperti consigliano di controllare la pressione degli pneumatici ogni quattro settimane e a gomme fredde (con la normale marcia la temperatura tende ad alzarsi e il calore porta ad un aumento dei valori della pressione, falsando le rilevazioni), e anche a ridosso di lunghe tratte da percorrere in auto
Nelle indicazioni fornite sul libretto sono specificati i livelli di gonfiaggio anche per i pneumatici invernali, che in genere si gonfiano con una pressione di 0,2 bar superiore in confronto a quelli estivi, questo perchè la temperatura esterna è più bassa. Meglio attenersi sempre a ciò che consiglia il produttore dell’auto