idea ambiziosa 😁 in realtà la programmazione è strettamente legata alla matematica, non tanto alla matematica fine a sé stessa ma senza dubbio logica e problem-solving (ben più della matematica stessa con finalità puramente didattica!!!), così come l'algebra lineare (vettori, matrici).
Detto questo, un breve accenno ad un "linguaggio di programmazione esoterico", chiamato JSFuck (sì, non sto scherzando 😅 magari ci dedicherò un post più approfondito) che in pratica converte il codice con una sintassi assurda, rendendolo comunque funzionante in modo equivalente!
Si potrebbe complicare e ofuscare a piacere, mostro solo qualche modifica al codice scritto prima (dato che hai espresso la volontà di una "programmazione senza numeri"): provalo e vedrai che funziona! Qui taggo anche @Not an engineer e @𝙏𝙝𝙚 𝙊𝙣𝙚 𝙁𝙧𝙤𝙢 𝙏𝙝𝙚 𝙑𝙖𝙪𝙡𝙩 ®. Se il/la tutor rompe le scatole, fai vedere questo codice e vediamo cosa dice, già così per un comune mortale direi che è illeggibile (quanto avviene dentro while, for, if) 😁
let V = [ ];
let cont=+[];
do{
V[cont]=parseInt(prompt("verifica se numero è pari o dispari, inserire -1 per terminare"));
cont++;
}while(V[cont-+!![]]>+[]);
for(i=+[];i<cont-+!![];i++){
if(V[i]%!![]+!![]==+[]){
document.write(V[i]+"pari"+"<br>");
}else{
document.write(V[i]+"dispari"+"<br>");
}
}